Cos'è il TuiNa - Studio Trattamenti TuiNa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cos'è il TuiNa


Origine
Il massaggio TuiNa ha le sue origine in Cina sotto la dinastia Zhou (1060 AC). Parte integrante della medicina cinese, il Tui Na significa premere (Tui) e afferrare (NA).
Il TuiNa ha influenzato le scuole contemporanee di riflessologia e le scuole giapponesi di shiatsu, che pur essendo molto più recenti si sono diffuse prima in occidente.
Il TuiNa, come l’agopuntura ma escludendo totalmente l’utilizzo di aghi, esercita un'azione di riequilibrio energetico, che mantiene e rafforza la salute psicofisica, e l’operatore Tui Na agisce coadiuvando l'operato delle figure sanitarie per un recupero della salute in caso di alterazioni patologiche.

Principi
Il massaggio TuiNa è una disciplina Bio Naturale riconosciuta dalla FISTQ (Federazione Italiana Scuole TuiNa e Qigong) ed è un trattamento efficace per ritrovare lo stato energetico ottimale e mantenere il benessere psico-fisico. E’ inoltre efficace come trattamento di linfodrenaggio e anticellulite.

E’ un metodo completo e naturale che richiede una buona conoscenza della anatomia e della fisiologia del corpo umano. Il TuiNa contribuisce inoltre a migliorare il nutrimento dei tessuti, la circolazione del sangue e l’elasticità deille articolazioni.

In particolare il TuiNa trova applicazione come complemento al trattamento medico nei casi di dolore, gonfiore, contrattura, limitazione del movimento che seguono ai traumatismi, sia nel momento di acuzie, sia nella fase di cronicizzazione, nei casi di distrazione muscolare acuta o di distorsione articolare con interessamento di tendini, legamenti, sinovie, negli esiti di lesioni dei tessuti molli o di fratture ossee, nelle patologie dovute alla ripetizione di microtraumi. Costituisce anche un valido complemento nel trattamento delle malattie croniche con dolore mio-articolare.

Si utilizza con buoni risultati in ambito ginecologico (sindrome premestruale, dismenorrea, alterazioni del ciclo mestruale, disturbi della menopausa); gastroenterico (peso epigastrico, gonfiore addominale, difficoltà nella digestione, problemi intestinali); respiratorio (senso di costrizione del respiro, suscettibilità alle infezioni respiratorie e alle allergie).

La branca pediatrica del TuiNa ha una elevata efficacia nella risoluzione dei disturbi acuti dei bambini e svolge un ottimo ruolo preventivo e di rinforzo della costituzione nei casi in cui il bambino si ammala facilmente. Le indicazioni principali del TuiNa pediatrico sono: coliche del lattante, stipsi, diarrea; inappetenza, stanchezza, suscettibilità alle malattie invernali; tosse, catarro, asma, rinite; disturbi del sonno, irrequietezza, iperattività.

Il TuiNa, spesso associato ad altre tecniche di seguito descritte, trova la sua applicazione anche in campi considerati dalla nostra cultura “estetici”, ma che in medicina cinese vengono considerati a tutti gli effetti degli squilibri interni. E’ il caso dell’obesità, della cellulite, della ritenzione idrica, del gonfiore agli arti.

Un’antica ed efficace metodica è il “Ringiovanimento del Viso” che associa massaggi e digitopressioni locali all’auricoloterapia e all’uso di oli o creme fitoterapiche.

Il TuiNa utilizza tecniche manuali di digitopressione e gli strumenti di cui si avvale l’operatore sono le dita, le mani, e i gomiti.
Inoltre l’Operatore si puo avvalere di tecniche complementari come:

LA MOXA

Le tecniche del trattamento si basano su manovre di sfioramento, impastamento, afferramento, rotazione, mobilizzazione attiva e passiva che riducono le contrazioni muscolari, mobilizzano le aree articolari, migliorano il microcircolo aiutando a ritrovare un benessere psico-fisico.







 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu