Qi Gong - Studio Trattamenti TuiNa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Qi Gong

Ginnastica dolce cinese
di “salute e lunga vita”                   

Dall’antica tradizione cinese che insegna il movimento ‘di salute e lunga vita’, un insieme di esercizi per corpo, mente e spirito. Per ritrovare il proprio centro, sentirsi più elastici, ed affrontare la quotidianità energizzati e rilassati.

Narrano le antiche leggende: millenni fa, dopo un lungo periodo di carestia che aveva fiaccato la salute del popolo, i medici cinesi decisero di creare un programma di guarigione, che mirasse a ristabilire la salute fisica e mentale, e ridare la voglia di vivere alle persone. Tutto questo si poteva raggiungere sono con un insieme di tre aspetti : respirazione, alimentazione e movimento. Nacque così il qi gong (che si pronuncia “CI-GON”).

Oggi fortunatamente non siamo reduci da carestie, ma il nostro corpo è sottoposto continuamente allo stress, all’inquinamento, ai ritmi serrati di vita, alla fretta. La mente non riesce più a ‘staccare’, e spesso manca il tempo per fare del sano movimento.

Tutto questo genera tossine, che si accumulano nei tessuti, generando malesseri fisici e psicosomatici. Queste tossine agiscono sia ostacolando la piena funzionalità delle cellule, sia impedendo una corretta circolazione energetica.

Anche la completa inattività fisica (come nel caso di alcune meditazioni) non si adatta a tutti gli individui, in quanto la nostra indole occidentale non sempre riesce ad integrare queste discipline.

Una ‘via di mezzo’, ovvero un movimento lento e calibrato, abbinato ad una corretta respirazione, produce grandi risultati nel riportare l’equilibrio corpo-mente; gli effetti sono graduali ma molto duraturi, e si espletano  a tutti i livelli; questo è quanto molti praticanti, nel tempo, ci hanno segnalato:

•diminuzione delle tossine;
•miglioramento della salute generale e tonificazione dei tessuti
•diminuzione dello stress, dell’ansia, dell’insonnia;
•allungamento della muscolatura;
•flessibilità ed elasticità del corpo e delle articolazioni;
•equilibrio;
•miglioramento della circolazione sanguigna;
•correzione positiva della funzione respiratoria;
•diminuzione del dolori articolari, mal di schiena, tensione muscolare, ecc.
•riposo per il sistema nervoso sovreccitato
•rallentamento dei pensieri
•miglioramento dell’umore
•ecc…

Questi movimenti possono essere eseguiti da tutti; fanno bene per chi lavora alla scrivania o in posizioni stancanti, agli anziani che non praticano sport, alle donne dopo il parto, a chi ha subito interventi, a chi ha dolori articolari e trova difficile praticare la ginnastica tradizionale, a chi soffre di sciatalgie o cervicalgie, ai cardiopatici che non possono praticare attività stressanti, a chi soffre di stati di stanchezza generale, ma soprattutto a chi sta bene, per mantenere un corpo sano e in salute fino alla tarda età.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu